Ti è mai capitato di passare una notte in bianco? Di girarti e rigirarti nel letto e non riuscire a prendere sonno?
Quella di avere difficoltà ad addormentarsi è un problema abbastanza comune e se non si riposa bene la notte, durante il giorno possono manifestarsi diversi i disturbi. Avere un corretto stile di vita incide molto sul riposo, inoltre fa bene ad ogni individuo poiché produce effetti positivi sul benessere fisico e mentale della persona.
Questo significa che, se fai una dieta equilibrata e svolgi una costante attività fisica, anche il ciclo del sonno ne trarrà giovamento.
Dormire bene contribuisce ad avere una vita sana, fondamentale per la salute mentale e fisica dell’organismo.
Il ritmo del sonno è naturalmente garantito dall’impiego dell’ormone del sonno; questo può essere assunto tramite alimenti di origine vegetale oppure essere prodotto in modo naturale dall’uomo grazie alla ghiandola pineale, o epifisi, del cervello.
Miglior spray per dormire
Conosci lo Relax Sleep Spary per dormire? La melatonina può essere assunta in modo molto pratico e con effetto immediato attraverso questo spray che aiuta a ottenere un sonno rapido. Relax Sleep Spray è molto facile e pratico da utilizzare. Basta spruzzarlo in bocca prima di andare a letto e in poco ti addormenterai serenamente.

Perché preferire uno spray per dormire? La melatonina contenuta in Relax Sleep Spray viene assorbita con una certa facilità attraverso la mucosa della bocca.
Acquista ORA Relax Sleep Spray! Per te 20% di sconto su tutto il catalogo.
Proprio questo meccanismo immediato e pratico consente all’organismo di innescare in tempi molto brevi il processo che conduce al sonno. Utilizzare dunque la melatonina sotto forma di spary facilita la sua assunzione nel corpo. Relax Sleep Spray oltre alla melatonina contiene estratti vegetali e L-Triptofano, che sono elementi molto preziosi per il riposo notturno.
Questi elementi procurano una piacevole sensazione di relax e serenità, ecco che corpo e mente si rilassano e ci si addormenta molto più facilmente rispetto al solito.
facilitare Relax Sleep Spray aiuta, quindi, ad addormentarsi meglio e più velocemente. Ma apporta anche altri piccoli vantaggi.
Relax Sleep Spray viene in soccorso anche nel caso sia necessario alleviare i fastidi che può provocare il Jet-lag, dunque in caso tu abbia fatto un viaggio aereo puoi utilizzarlo così da recuperare stanchezza e ore di sonno.
Il Relax Sleep Spray va assunto mezz’ora prima di andare a dormire. Otto spruzzi in bocca sono sufficienti poiché equivalgono ad 1 ml di prodotto, e può essere usato anche dopo aver lavato i denti. Nella sua composizione non sono infatti presenti zuccheri per cui il suo impiego non interferisce con l’igiene dentale.
Per praticità può essere tenuto sul comodino in modo da utilizzarlo all’occorrenza. La confezione da 30 ml è perfetta per coprire 30 giorni di utilizzo.
Ovviamente il prodotto, così come ogni integratore alimentare, va assunto seguendo le indicazioni riportate sul foglio illustrativo, in parallelo con uno stile di vita sano e adeguato e non va mai sostituito alla dieta.
Prima di utilizzarlo è consigliabile sempre consultare uno specialista.
Classifica dei migliori Spray per dormire, anche da applicare sotto la lingua:
L’importanza del sonno
Sapevi che ognuno di noi passa un terzo della propria vita a dormire? Non può essere di certo un dettaglio se il nostro corpo necessita di così tanto riposo. Dunque, il sonno è considerata un’attività assolutamente vitale per l’organismo poiché durante le ore di riposo il nostro corpo, in realtà, continua a lavorare.
Durante il sonno svolgiamo una serie di azioni molto importanti per la salute di tutto il corpo: si riparano i tessuti, si protegge il cuore e il suo sistema, si conservano le funzioni del cervello. Ecco allora che, se dormi bene il tuo ciclo vitale ne trae giovamento e ti senti carico di energie.
E quando non dormi bene tutto il corpo ne risente, sia mentalmente che fisicamente.
Dormire male per esempio può compromettere la qualità della vita nella sua quotidianità e interferire sulle azioni che si compiono durante le ore diurne. Dopo una notte insonne è facile che ti senti distratto, scombussolato e stanco. Ora, non è importante soltanto dormire bene. Anche quanto si dorme, in termini di ore, ha la sua rilevanza.
Ognuno di noi, insomma, deve dormire un preciso numero di ore al giorno per stare bene e per ognuno il tempo dipende dall’età che si ha. Insomma, ad ogni fase della vita corrisponde una quantità minima ed una massima di ore di sonno che bisognerebbe riuscire a garantire al proprio corpo. Ecco che per dormire bene e per il tempo necessario, è fondamentale che tu abbia uno stile di vita equilibrato in modo che tutto l’organismo sia in forma.
Cosa vuol dire?
Significa avere sane abitudini sia in ambito alimentare che a livello di esercizio fisico, anche leggero ma costante. Ad esempio, fare una passeggiata ogni giorno è già un primo passo.
Quando una persona non riesce ad avere un giusto riposo notturno può andare incontro a una serie di disturbi legati proprio alla mancanza di sonno. Avere difficoltà a dormire o avere un sonno irrequieto e non costante sono aspetti che nel tempo possono apportare serie e negative conseguenze. I disturbi possono essere tanti, ad esempio l’ipersonnia- ovvero una sonnolenza eccessiva che si manifesta durante il giorno, incubi durante le ore notturne, ansia e agitazione, generale sensazione di stanchezza che si avverte principalmente alle gambe.
Ce ne sono anche altri di sintomi correlati, in generale la perdita delle giuste ore di sonno determina una serie di conseguenze che vanno ad incidere sul benessere psico-fisico della persona.
I disturbi legati al sonno possono essere di natura organica, psicologica ma anche ambientale. In pratica accade che, quando non riposi nel modo corretto, il corpo e la mente non si rigenerano secondo quello che è il tuo personale fabbisogno. Nelle ore notturne, quando il corpo e la mente riposano, i ritmi biologici rallentano. Attraverso questo meccanismo l’organismo attua un vero e proprio processo di recupero delle energie perse durante il giorno.
Ed ecco che, in virtù di questa che è una vera e propria necessità individuale, è importante garantire a se stessi le ore di sonno giuste. A ogni fascia di età corrisponde un range, un minimo ed un massimo, di ore che diminuiscono con l’avanzare dell’età. Un neonato, ad esempio, necessita di circa 14-17 ore nell’arco della giornata mentre un adulto sopra i 65 anni sta bene se riesce a dormire dalle 7 alle 8 ore a notte.
Oltre a questo, è chiaro anche che la durata del sonno è anche una questione personale. Insomma, tu conosci il tuo corpo e sai di quanto riposo hai bisogno per sentirti in piena forma.
Come funziona il sonno?
La cosa di cui in primis devi tenere in conto, quando si parla di riposo notturno, è conoscere te stesso e sapere quali sono le tue reali ed effettive esigenze. Questa è la prima regola del dormire bene. Il secondo step è riuscire ad assecondare il più possibile le proprie necessità.
Se capita di svegliarti continuamente durante la notte o ancora di trascorrere intere notti insonni, oppure di svegliarti molto presto al mattino tutti questi episodi possono generare malessere.
Ancor di più se questi episodi si manifestano con una certa frequenza e se si protraggono troppo nel tempo possono portare ad importanti disturbi del sonno. Allora, per stare bene con corpo e mente dobbiamo rispettare le regole del sonno.
Tutto ciò avviene quando? Se al mattino ti alzi dal letto carico di energie e ti senti in grado di affrontare bene la giornata e tutti gli impegni che hai, allora vuol dire che sei sulla strada giusta.
Chi non riesce, al contrario, a garantire al proprio corpo un riposo adeguato durante le ore notturne può accusare nel tempo diversi disturbi, oltre quelli già citati:
stanchezza, deficit di concentrazione, disturbi dell’umore, nervosismo, disturbi della memoria.
Possono inoltre insorgere problemi molto gravi quali il diabete, l’obesità, l’ipercolesterolemia oppure disturbi cardiocircolatori
A tutto questo vanno aggiunti problemi anche di natura sociale come la depressione, l’insonnia e pericolosi colpi di sonno alla guida
Insomma, il ventaglio di disturbi legati al sonno è davvero ampio. E possono, chiaramente, incidere in modo decisamente negativo sulla qualità della vita.
Sapevi che la melatonina è l’ormone del sonno che il nostro corpo produce in modo naturale ma che puoi assumere anche mangiando alimenti di origine vegetale? Il mais, l’avena, le mandorle, il cacao, le ciliege, le banane e le noci sono alcuni cibi che aiutano a migliorare il tuo sonno.
Se i livelli di melatonina presenti nel corpo si abbassano, ecco che l’insonnia può prendere il sopravvento e inizi a non dormire come prima.
Questo, come già detto, può essere l’inizio del manifestarsi di una serie di disturbi legati al riposo notturno. Ad esempio, puoi svegliarti prima del solito oppure avere difficoltà ad addormentarti.
Quanto è importante la melatonina
La melatonina è prodotta dalla ghiandola pineale, detta più comunemente epifisi e regola tutto il meccanismo sonno-sveglia del tuo corpo. L’introduzione di cibi ricchi di magnesio aiuta il corpo ad aumentarne la produzione. Ma a questo scopo contribuisce anche stare al sole, così come rilassarsi in casa con luci basse ed evitare l’uso di dispositivi che costringono a fissare lo sguardo su schermi per troppo tempo, soprattutto di sera.
Se però l’organismo la melatonina scarseggia ci sono dei validi rimedi. Puoi, infatti, ricorrere alla sua assunzione prima di andare a dormire così da facilitarti il riposo. Assumere della melatonina prima di andare letto è una soluzione che si è rivelata molto efficace per regolare il ciclo sonno-veglia in ognuno.
Lascia un commento